Cos’è la recessione gengivale?

La recessione gengivale è una condizione in cui le gengive si “ritirano”, lasciando scoperta una parte della radice del dente.

Questo fenomeno può causare sensibilità dentale, problemi estetici e aumentato rischio di carie e infiammazioni.

È importante capire che non si tratta solo di un problema estetico: spesso la recessione è un segnale di un disturbo gengivale più profondo, come la parodontite.

I sintomi da non ignorare

  • Gengive che sembrano “abbassarsi” o ritirarsi
  • Denti che appaiono più lunghi
  • Sensibilità al caldo, al freddo o al tocco
  • Spazi neri tra i denti
  • Sanguinamento gengivale
  • Alito cattivo persistente

Se riconosci uno o più di questi sintomi, è importante effettuare una visita specialistica per capire la causa e fermare l’avanzamento.

Le principali cause della recessione gengivale

  1. Parodontite
    È la causa più frequente. I batteri aggrediscono i tessuti di supporto del dente, causando infiammazione e riassorbimento gengivale.
  2. Spazzolamento aggressivo
    Un uso eccessivo dello spazzolino o con setole troppo dure può danneggiare le gengive.
  3. Malocclusioni o trauma da occlusione
    Se i denti non chiudono correttamente, i carichi anomali possono contribuire alla recessione.
  4. Bruxismo (digrignamento dei denti)
    Può causare microtraumi alle gengive e all’osso di supporto.
  5. Fumo e scarsa igiene orale
    Il tabacco riduce l’apporto di sangue ai tessuti gengivali, favorendo la retrazione.
  6. Fattori genetici
    Alcune persone sono più predisposte, anche se seguono buone abitudini di igiene.

Cosa fare se noti gengive ritirate?

La prima cosa è non ignorare il problema.

A Codogno puoi rivolgerti a uno studio specializzato che valuterà la situazione con una visita parodontale.

I trattamenti possibili includono:

  • Igiene professionale e scaling sottogengivale
  • Modifica delle abitudini di spazzolamento
  • Terapie rigenerative o innesti gengivali
  • Correzione dell’occlusione o bite per bruxismo

L’obiettivo è bloccare l’evoluzione della recessione e, quando possibile, ripristinare i tessuti perduti.

Agisci in fretta: le gengive non ricrescono da sole

Più a lungo si aspetta, più difficile è intervenire in modo conservativo.

Se hai notato gengive che si ritirano, prenota subito una visita nel nostro studio di Codogno o di Corno Giovine: scopri le cause con una diagnosi mirata e proteggi il tuo sorriso.

Oppure… compila il nostro questionario gratuito in 1 minuto cliccando qui e scopri cosa possiamo fare per te!! 😉